Ri-Made Cotto
ADATTO COME PRODOTTO FILTRANTE PER PAVIMENTAZIONI PEDONALI E CICLABILI
Ri-Made Cotto è l’ultima novità della linea che prevede l’aggiunta di laterizio rimacinato all’impasto (addirittura fino al 50%), in modo da conferire al manufatto proprietà filtranti; il prodotto di aggiunta, infatti, è realizzato con gli scarti di materiale cotto volto alla produzione di mattoni, di tegole e di coppi. Ri-Made Cotto è 100% permeabile e questa caratteristica gli permette di rientrare nella categoria dei prodotti filtranti e, quindi, di essere scelto per evitare problemi di allagamento in caso di forti piogge e di non impattare sull’equilibrio idrico del terreno.
I VANTAGGI DI RI-MADE COTTO

Il materiale inserito all’interno del massello (fino al 50%) proviene dagli scarti di materiale cotto volto alla produzione di mattoni, di tegole e di coppi; il suo utilizzo, quindi, evita l’aumento di materiale in discarica e l’uso di nuove materie prime in fase produttiva.
La sua capacità filtrante è in grado di renderlo un prodotto idoneo per evitare problemi di allagamento in caso di forti piogge e per non impattare sull’equilibrio idrico del terreno.

MICHELETTO
PER I PROGETTISTI
I prodotti cotti sono solo uno dei materiali riciclati che vengono utilizzati nelle pavimentazioni Micheletto, e si pone in un contesto generalizzato di attenzione all’ambiente. Se da un lato le materie riciclate comunemente usate nelle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo sono materie prime di riutilizzo di altri manufatti solitamente impiegati in edilizia, l’uso di materiale cotto e il suo trattamento permettono un’ottima permeabilità della pavimentazione.
PER I PROGETTISTI
A livello progettuale, Ri-Made Cotto consente di:
AUMENTARE I PUNTEGGI NEI PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI (ITACA, LEED ECC.), GRAZIE AI CRITERI CHE PREMIANO L’IMPIEGO DI MATERIALI DI RICICLO E RICICLABILI
CONSEGUIRE PUNTEGGI MAGGIORI NELLE GARE DI APPALTO
SODDISFARE I CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LE NUOVE COSTRUZIONI, PER LE RISTRUTTURAZIONI E PER LE MANUTENZIONI DEGLI EDIFICI PUBBLICI
Il materiale GMIX è solo uno dei materiali riciclati che vengono utilizzati nelle pavimentazioni Micheletto, e si pone in un contesto generalizzato di attenzione all’ambiente. Se da un lato le materie riciclate comunemente usate nelle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo sono materie prime di riutilizzo di altri manufatti solitamente impiegati in edilizia, l’uso di materiale plastico con una densità notevolmente minore rispetto alle materie prime classiche permette una notevole diminuzione del peso della pavimentazione, mantenendo le stesse caratteristiche estetiche e tecniche. Questo comporta una indubbia facilitazione in fase di movimentazione e di posa sia dei singoli elementi e sia della pavimentazione tutta.